Centro culturale Amara di Suruç, campi profughi, museo dei martiri curdi di Misenterê e cimitero dei/delle combattenti YPG/YPJ. Foto scattate il 13 settembre al confine fra Turchia e Siria.

Sanliurfa, 12 settembre 2015.
Nell’arco di tre mesi, a partire dalle elezioni politiche del 7 giugno, la situazione in Turchia è precipitata. La “non vittoria” dell’AKP, partito islamista dell’attuale presidente della Repubblica Recep Tayyip Erdoğan, ha comportato un inasprimento del dispositivo di repressione visto in azione già due anni fa contro la popolazione turca durante gli scontri di Gezi Park. La posta in gioco si è fatta ancora più alta. Lo scorso giugno Erdoğan aveva infatti come solo obiettivo il raggiungimento della maggioranza assoluta che gli avrebbe finalmente permesso di modificare la costituzione trasformando la natura stessa della Repubblica da parlamentare a presidenziale. Al verdetto delle urne che gli ha negato i due terzi dei voti necessari allo scopo si è aggiunto lo “smacco” dell’ingresso in Parlamento di ben 80 deputati del Partito democratico dei popoli (HDP) di Selahattin Demirtas. Un partito che rappresenta bene tutti gli incubi di Erdoğan, poiché raccoglie al proprio interno non solo gli odiati curdi ma anche altre scomode minoranze: aleviti, armeni, femministe, socialisti, partiti di estrema sinistra, gay e lesbiche. In questo contesto, qui appena accennato, si inseriscono i moltissimi recenti attacchi alle sedi dell’HDP: a Sanliurfa, importante città situata nel sud-est del Paese, solo tre giorni fa ne è stato sventato uno. Si moltiplicano inoltre i casi, come a Cizre, di località a prevalenza curda sul territorio turco (ma non solo) prese di mira dai militari di Ankara. Questo clima di violenza ed incertezza rischia di influenzare pesantemente le elezioni anticipate del prossimo 1° novembre indette da Erdoğan. Va inoltre ricordato che sempre nell’area di Sanliurfa si troverebbero circa 400mila dei quasi due milioni di profughi siriani costretti a vivere nell’indigenza. Infine a Suruç, altra cittadina al ridosso del confine con la Siria, gli scampati alle violenze dell’Isis e di Assad sarebbero ancora 40mila. È in questo difficile contesto che si cerca di ricostruire Kobane, anche promuovendo iniziative come la carovana internazionale che il 15 settembre manifesterà al confine fra Turchia e Siria per chiedere l’istituzione di un corridoio umanitario che garantisca l’arrivo degli aiuti necessari alla città simbolo che ha resistito e resiste tuttora all’avanzata dell’Isis.