Disparità e violenza di genere nel mondo dello spettacolo

Amleta è un’associazione fondata da 28 attrici che nell’arco di due anni ha raccolto più di 200 casi di abusi, violenze e molestie nel mondo dello spettacolo.

Ho intervistato l’attrice e autrice Laura Tedesco per DOTZ.

Perché il femminismo serve anche agli uomini

Lo scrittore e filosofo femminista Lorenzo Gasparrini si dedica alla divulgazione e alla formazione nell’ambito delle questioni di genere, rivolgendosi soprattutto a un pubblico maschile. Gasparrini critica il modello di mascolinità tradizionale, mostrando come questo possa essere in molti casi addirittura castrante per l’uomo.

Ho intervistato Lorenzo Gasparrini per DOTZ.

“Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno” – Carmine Conelli

“Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno” (Tamu Edizioni, 2022) è un saggio sulla questione meridionale che rimette al centro del dibattito un altro tema fondamentale spesso trascurato, quello della classe.

Ho intervistato l’autore Carmine Conelli per il mio podcast, La stanza di Adil.

“Cassandra a Mogadiscio” – Igiaba Scego

“Cassandra a Mogadiscio” (Bompiani) è l’ultimo libro della scrittrice italiana di origine somala Igiaba Scego.

Il suo memoir è una riflessione sul potere della lingua, le ferite del nostro passato coloniale e il trauma della guerra, una condizione di perenne instabilità che accompagna la popolazione somala dalla fine degli anni Ottanta ad oggi.

Ho intervistato Igiaba Scego per DOTZ.