Discorsi d’odio, come riconoscerli e contrastarli – Federico Faloppa

Hate speech, social e media tradizionali, stereotipi e la necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alla storia, agli usi e alle connotazioni che certe parole hanno… Conversazione con Federico Faloppa, docente di Storia della lingua italiana e Sociolinguistica all’università di Reading.

Foto di Luca Prestia.

Ascolta il podcast 🎙

Spreaker / Spotify / Apple

Dove c’è Barilla, c’è omofobia

Dove c'è Barilla, c'è omofobia

Guido Barilla: “Non metterei in una nostra pubblicità una famiglia gay perché noi siamo per la famiglia tradizionale. Se i gay non sono d’accordo, possono sempre mangiare la pasta di un’altra marca. Tutti sono liberi di fare ciò che vogliono purché non infastidiscano gli altri”.

No, non è un reato tifare per la “famiglia tradizionale” (meglio rassicurare i devoti laici e religiosi che temono la persecuzione per legge delle loro idee omofobe). Ma neppure lo è scegliere di censurare, con la sola arma concessa ai consumatori (il portafogli), parole dal sapore retrogrado e bigotto come quelle pronunciate dal presidente della multinazionale Barilla.

Sul web alcuni criticano la sostanziale inutilità di un boicottaggio dei prodotti Barilla, altri rivendicano la libertà di un’azienda nello scegliere il proprio target di riferimento. Tutte posizioni legittime che tuttavia non scalfiscono le ragioni di chi, dopo avere ascoltato quelle parole, potrebbe altrettanto legittimamente trovarsi a disagio nell’acquistare e pertanto foraggiare una vision quantomeno discutibile.

Insomma, si può sempre mangiare la pasta di un’altra marca e non è necessario essere gay per farlo; è sufficiente non riconoscersi nell’imbarazzante angustia mentale ostentata dal signor Barilla.